Campus grapes
PoliTO & Citiculture Urban Vineyard
PoliTO & Citiculture Urban Vineyard
La campagna di crowdfunding è aperta, diventa parte del cambiamento!
Dona oraPorta il tuo brand nel cuore dell'innovazione green.
Scopri il Crowdfunding di Campus Grapes, la vigna urbana del Politecnico di Torino.


La campagna di crowdfunding è attiva!
Partecipa ora al cambiamento, contribuisci con una donazione sulla piattaforma Produzioni dal Basso.
Nel 2025 al Politecnico di Torino nascerà una nuova vigna urbana
Rigenerazione urbana, innovazione ambientale e tecnologia si uniscono in un progetto unico promosso dal Politecnico di Torino e Citiculture, una startup green-tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale. Attraverso questa iniziativa, vogliamo rendere le città spazi in cui natura e vita urbana convivano armoniosamente, migliorando la qualità della vita e creando nuove opportunità di crescita e sostenibilità.
Unisciti a noi in questa missione e scegli di affiancare il tuo brand a un progetto che guarda al futuro, portando valore alla comunità e contribuendo a un modello di sviluppo urbano sostenibile.

Unisciti a Campus Grapes: una vigna, un progetto, il tuo impatto.
Dimostra il tuo impegno concreto verso la sostenibilità e la rigenerazione urbana.
5 buoni motivi per sostenere la vigna del Politecnico di Torino

1. Diventate promotori di un cambiamento concreto.
Sostenendo la vigna urbana, la vostra azienda si posizionerà come protagonista di un progetto innovativo che unisce rigenerazione urbana e sostenibilità. Dimostrerete il vostro impegno nel trasformare gli spazi urbani in luoghi verdi, migliorando concretamente la qualità della vita in città.

2. Aumentate la vostra visibilità attraverso un’iniziativa unica
Essere al fianco del Politecnico di Torino e di Citiculture significa legare il vostro brand a due eccellenze riconosciute per innovazione e ricerca. Sarete parte di un progetto di grande impatto mediatico e sociale, mostrando il vostro contributo a una visione di futuro più sostenibile.

3. Coltivate relazioni con giovani talenti e innovatori
Partecipando, avrete l’opportunità di entrare in contatto diretto con studenti, ricercatori e professionisti del Politecnico. È un’occasione per rafforzare il vostro network e scoprire nuove possibilità di collaborazione su temi legati a tecnologia, sostenibilità e comunità.

4. Mostrate il vostro impegno concreto verso la sostenibilità
Supportare la vigna urbana rafforza la vostra strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa. Dimostrerete con i fatti il vostro impegno verso l’ambiente e il benessere sociale, conquistando la fiducia di clienti e partner attenti a queste tematiche.

5. Lasciate un segno duraturo sul territorio
Questo progetto non è solo un simbolo, ma una realtà che darà un valore aggiunto tangibile alla città di Torino. Con il vostro supporto, potrete contribuire alla creazione di uno spazio che rimarrà nel tempo, diventando un punto di riferimento per la comunità e un esempio di innovazione sostenibile.
Dai il tuo contributo!
I rewards esclusivi dedicati alle aziende che scelgono di sostenere il progetto
Sostenere Campus Grapes PoliTO & Citiculture Urban Vineyard significa diventare protagonisti di un progetto unico che unisce ricerca, tecnologia e sostenibilità, rivoluzionando gli spazi urbani.
Abbiamo pensato a vantaggi esclusivi per le aziende che scelgono di partecipare in questa fase iniziale, offrendo opportunità che non saranno disponibili in futuro.
Manifestando ora interesse potrete accedere a vantaggi dedicati.
Per chi vuole sostenere il progetto e portarlo a un livello avanzato, contribuendo al suo pieno sviluppo.
- Presenza sul nostro Donor Wall digitale
- Digital pack
- Pergamena sostenitore
- Una barbatella della vigna Campus grapes PoliTO & Citiculture Urban Vineyard da adottare e darle un nome
Per chi desidera investire in modo sostanziale nella vigna, diventando simbolicamente parte della “vendemmia” e raccogliendo i frutti dell’impegno collettivo.
- Presenza sul nostro Donor Wall digitale
- Digital pack
- Una barbatella della vigna Campus grapes PoliTO & Citiculture Urban Vineyard da adottare e darle un nome (targa personalizzata)
- Felpa "Campus Grapes" limited edition (max 100 esemplari)
- Tazza "Campus Grapes"
Per chi vuole sentirsi "guardiano" del progetto, sostenendo il suo impatto a lungo termine e garantendo la crescita rigogliosa della vigna urbana.
- Un video ringraziamento personalizzato dal team di Citiculture
- Il tuo nome sul Donor Wall fisico in vigna
- Accesso alla dashboard di Campus Grapes dove potrai conoscere in anteprima i risultati e le preview del progetto
- Due barbatelle della vigna Campus Grapes da adottare e dare loro un nome (targa personalizzata)
- Kit "Campus Grapes" limited edition (max 50 esemplari)
Per chi sostiene il progetto nel lungo termine, dando grande importanza alla rigenerazione urbana e alla sostenibilità, i veri pilastri della città del domani.
- Un video ringraziamento personalizzato dal team di Citiculture
- Il tuo nome sul Donor Wall fisico in vigna
- Accesso alla dashboard di Campus Grapes dove potrai conoscere in anteprima i risultati e le preview del progetto
- 5 barbatelle della vigna Campus Grapes da adottare e dare loro un nome (targa personalizzata)
- 5 Vasi Campus Grapes personalizzati da giovani street artist torinesi
- 5 T-Shirt "Campus Grapes" limited edition ricamata
Per chi, simbolicamente, si dedica alla cura e alla crescita della vigna al Politecnico di Torino. Chi desidera avere un legame speciale con il progetto, contribuendo alla sua espansione e ai benefici che porterà alla città.
- Un video ringraziamento personalizzato dal team di Citiculture
- Il tuo nome sul Donor Wall fisico in vigna
- Accesso alla dashboard di Campus Grapes dove potrai conoscere in anteprima i risultati e le preview del progetto
- Golden ticket per accesso VIP all'evento di inaugurazione della vigna
- Un filare della vigna Campus Grapes da adottare e dargli un nome (targa personalizzata)
- 10 Vasi Campus Grapes personalizzati da giovani street artist torinesi
- 10 T-Shirt "Campus Grapes" limited edition ricamata
Uno di quattro
Per chi si impegna a lasciare un segno indelebile, puntando al cuore del progetto adottandone un'intera area.
- Accesso alla dashboard di Citiculture@PoliTo dove potrai conoscere in anteprima i risultati e le preview del progetto
- Golden ticket per accesso VIP all'evento di inaugurazione della vigna
- Il tuo nome in posizione premium sul Donor Wall fisico in vigna
- Evento di degustazione esclusiva dedicato alla viticoltura urbana guidato da Luca Balbiano (max 20 persone)
- Una delle quattro pergole speciali della vigna Campus Grapes da adottare e darle un nome (targa personalizzata)
- Una delle quattro sculture realizzate da artisti contemporanei sul tema della sostenibilità urbana
- Prelazione sulla prima annata del futuro vino della vigna Campus Grapes
Uno di uno.
Il reward più esclusivo per chi vorrà dare un impatto decisivo per la nascita del vigneto.
- Accesso alla dashboard di Campus Grapes dove potrai conoscere in anteprima i risultati e le preview del progetto
- Prelazione sulla prima annata del futuro vino della vigna Campus Grapes
- Trenta barbatelle della vigna Campus Grapes da adottare e da dare loro un nome (targa personalizzata)
- Emerald ticket per accesso VIP all'evento di inaugurazione della vigna preceduto da una cena esclusiva (per 4 persone) con i founders di Citiculture
- Evento dedicato all'interno della vigna Campus Grapes
- Prelazione sui nuovi progetti di Citiculture
- Nome/logo nell'area dedicata ai sostenitori premium sul sito e nelle comunicazioni di Citiculture
- Il nome in cima al Donor Wall fisico in vigna
La nostra campagna di crowdfunding reward based
Il progetto della vigna del Politecnico di Torino Campus Grapes è ospitato dalla piattaforma italiana

Il nostro obiettivo è di raccogliere 70.000 euro, necessari per piantare una vigna di oltre 900 metri quadrati presso le Aule I del Politecnico di Torino.
Con una donazione minima di 15 euro, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo e a sostenere una piccola-grande rivoluzione urbana.

Fai la differenza!
La nostra storia insieme
Campus Grapes nasce dall’incontro di visioni condivise tra Citiculture e il Politecnico di Torino, unite dall’obiettivo di creare un progetto che porti innovazione, sostenibilità e ricerca direttamente nel cuore della città. Entrambi crediamo nella possibilità di trasformare gli spazi urbani in luoghi di crescita, non solo per la natura, ma anche per le persone e le comunità.
L’idea di un vigneto urbano all’interno del Politecnico è nata insieme, con l’obiettivo di integrare la tradizione agricola della viticoltura con le tecnologie avanzate sviluppate dai e dalle studenti e da ricercatori e ricercatrici del campus. Campus Grapes è pensato come un progetto unico e innovativo, dove le piante ed il suolo sono dotati di sensori intelligenti che monitorano in tempo reale la loro salute e il loro impatto sull’ambiente. Questi dati, raccolti grazie alla collaborazione tra Citiculture, il Politecnico e il DISAFA (Università di Torino), ci permettono di studiare come la natura possa contribuire alla rigenerazione e alla biodiversità all’interno degli spazi urbani.
Il vigneto urbano sarà un laboratorio a cielo aperto, un luogo di scambio e apprendimento per studenti, docenti, cittadine e cittadini. Campus Grapes rappresenta la sintesi perfetta tra il sapere accademico e l’innovazione green, un progetto che unisce tecnologia e natura per offrire un modello di città più sostenibile e inclusiva. Insieme, Citiculture e il Politecnico stanno seminando le radici di una visione comune: un futuro in cui le città fioriscono, una vite alla volta.

Il Team
Luca Balbiano
CEO & Founder
Produttore di vino e imprenditore, rappresenta la terza generazione delle Cantine Balbiano.
Dal 2005 lavora al reimpianto della Vigna della Regina a Torino, storica residenza dei Savoia.
Nel 2019 ha fondato l'Urban Vineyards Association, di cui è presidente onorario, per valorizzare la viticoltura urbana, riunendo i principali progetti di vigne urbane nel mondo.

Paolo Astrua
ESG Expert & Founder Team
Sociologo e fundraiser, da 10 anni si occupa di consulenza sull'impatto sociale per conto di organizzazioni non profit, società benefit, enti pubblici, società di consulenza ed enti di formazione.
Per 4 anni ha coordinato un team di audit specializzato nell'analisi delle imprese sociali, avendo collaborato in modo significativo alla definizione dei relativi sistemi di monitoraggio e verifica.
Dal 2019 applica le sue competenze alla viticoltura urbana, grazie all'incontro con Luca Balbiano e la Urban Vineyards Association.

Alberto Cardile
CMO & Founder
Nel 2011 ha fondato la startup Happy WiFi, lanciando il concetto di area wi-fi gratuita a Milano, e ha lavorato per la Regione Piemonte come Marketing & Strategy Consultant.
Nel 2010 ha creato Emerald Communication, agenzia di comunicazione integrata con sede a Torino, di cui è amministratore delegato. L'agenzia ha ricevuto diversi riconoscimenti e ampliato il portfolio con marchi italiani e internazionali.

Patrizia Lombardi
Professoressa Ordinaria Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Vicerettrice per Campus sostenibile e Living Lab
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
- Componente Osservatorio GEDI – Gender Equality, Diversity and Inclusion
- Coordinatrice del Green Team

Danilo Demarchi
Professore Ordinario
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
Lavora sulla integrazione di sistemi intelligenti e IoT per la catena del valore agroalimentare e per i dispositivi bio-medicali. Pioniere nella ricerca sui Wearable Plant Sensors.
Fondatore della Laurea Magistrale in AgriTech Engineering, dove tiene il corso di “IoT fo Agriculture".
Fondatore e direttore della rivista IEEE Transactions on AgriFood Electronics e della IEEE Conference on AgriFood Electronics.
Distinguished Lecturer per la IEEE CAS Society con la lezione “Let the Plants Do the Talking: Agricoltura intelligente attraverso i messaggi ricevuti dalle piante e dal suolo".

Marco Piras
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
- Vice Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture
- Componente Centro Interdipartimentale PIC4SeR - PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics

Unisciti a Citiculture e seminiamo insieme il cambiamento!
Partecipa ora al Crowdfunding della vigna Citiculture@PoliTo.